Ghilarza Summer School 2014

GSS2014

La Ghilarza Summer School bandisce 15 posti per la partecipazione a un corso di alta formazione sul pensiero di Antonio Gramsci. Il corso si svolgerà a Ghilarza (OR) nel periodo 8-12 settembre 2014 e sarà dedicato al tema: Egemonico/Subalterno.

The Ghilarza Summer School offers 15 scholarships for participating in an advanced studies course on the thought of Antonio Gramsci. The course will be held in Ghilarza (OR) during the period from 8th to 12th September 2014, and will be dedicated to the subject: Hegemonic/Subaltern.

La Ghilarza Summer School publica una convocatoria de 15 becas para participar en un curso avanzado sobre el pensamiento de Antonio Gramsci. El curso se llevará a cabo en Ghilarza (OR) durante el periodo del 8 al 12 de septiembre 2014 y estará dedicado al tema: Hegemónico/Subalterno.

1. Ghilarza Summer School
La Ghilarza Summer School (GSS) è un’iniziativa dell’Associazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, con la partecipazione istituzionale della Fondazione Istituto Gramsci (Roma) e della International Gramsci Society (IGS), e con il sostegno finanziario della Fondazione Banco di Sardegna.

Le attività della GSS sono orientate da un Consiglio scientifico composto (nel triennio 2014-2017) da: Joseph A. Buttigieg (University of Notre Dame, Indiana/USA, presidente della IGS); Giuseppe Cospito (Università di Pavia); Gianni Fresu (Associazione Casa Museo Antonio Gramsci, Ghilarza); Gianni Francioni (Università di Pavia, presidente della GSS); Fabio Frosini (Università di Urbino, direttore della GSS); Dora Kanoussi (Benemérita Universidad Autónoma de Puebla, México); Fiamma Lussana (Università di Sassari); Mauro Pala (Università di Cagliari); Peter D. Thomas (Brunel University, London); Giuseppe Vacca (presidente della Fondazione Istituto Gramsci, Roma); Cosimo Zene (School of Oriental and African Studies, University of London).

Il Consiglio scientifico è coordinato da un Comitato direttivo formato da: Joseph. A. Buttigieg, Giuseppe Cospito (segretario), Gianni Francioni, Fabio Frosini, Giuseppe Vacca.

Il corpo docente dalla GSS 2014 è formato da: Joseph A. Buttigieg (University of Notre Dame, Indiana/USA), Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Gianni Francioni (Università di Pavia), Fabio Frosini (Università di Urbino), Marcus E. Green (Otterbein University/USA), Guido Liguori (Università della Calabria), Giancarlo Schirru (Università di Cassino), Giovanni Semeraro (Universidade Federal Fluminense, Niterói - Rio de Janeiro/Brasil), Peter D. Thomas (Brunel University, London), Giuseppe Vacca (Fondazione Istituto Gramsci, Roma).

2. Criteri di ammissibilità dei candidati [qui e in seguito il genere maschile è utilizzato come neutro, per designare entrambi i sessi]
Possono candidarsi alla GSS giovani studiosi, di qualsiasi nazionalità, che siano in possesso di laurea magistrale (o titolo equivalente: M.A., Master, Mestrado, ecc.), che abbiano già svolto ricerche su Gramsci e abbiano conseguito o stiano conseguendo un dottorato di ricerca e/o siano autori di adeguate pubblicazioni su Gramsci.

Gli allievi selezionati devono possedere una competenza dell’italiano sufficiente a seguire le lezioni (che si svolgeranno in italiano) e a intervenire attivamente nella discussione, e devono sapersi confrontare con i testi di Gramsci nella loro versione originale.

3. Criteri di selezione
La GSS privilegia un approccio di carattere storico e interdisciplinare. Per questa ragione, nella selezione delle domande è fatta valere esclusivamente l’obbiettiva rilevanza della formazione del candidato e del progetto di ricerca da lui presentato, rispetto alle finalità scientifiche generali e allo specifico tema selezionato dalla GSS.

La GSS si impegna a favorire la realizzazione della parità di genere. Per questa ragione, le candidature femminili sono particolarmente incoraggiate.
La GSS si impegna inoltre, nella valutazione dei titoli presentati dai candidati, a tenere in considerazione le eventuali interruzioni della carriera scientifica dovute a maternità/paternità e/o ad altri impedimenti dovuti alla vita famigliare.

Nella domanda di partecipazione vanno indicati: nome completo, luogo e data di nascita, nazionalità, indirizzo di residenza, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica del candidato.

Alla domanda vanno allegati:

  1. Curriculum vitae, in cui sia ricostruita in modo completo la formazione universitaria ed eventualmente post-universitaria del candidato, ed elencate le borse ottenute, i soggiorni di ricerca, le esperienze lavorative e le pubblicazioni;
  2. un progetto di ricerca (1.500-2.000 parole). Il progetto deve vertere sul pensiero di Antonio Gramsci, ma non è necessario che riguardi l’argomento selezionato per la GSS 2014. Vengono accettati progetti di ricerca in una delle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco.

La domanda di partecipazione, unitamente ai due allegati, va inviata entro il 30 aprile 2014, in forma elettronica, al seguente indirizzo: giuseppe.cospito@unipv.it. I candidati selezionati ne riceveranno comunicazione entro il 15 giugno 2014.

4. Modalità di selezione
La selezione dei candidati verrà effettuata dal Comitato direttivo della GSS, con la collaborazione del Consiglio scientifico. Essa si baserà su:

  1. valutazione dei titoli elencati nel cv
  2. valutazione del progetto di ricerca.

5. Trattamento riservato ai vincitori
Ai vincitori verrà assegnata una borsa di studio consistente nella copertura dei costi di vitto e soggiorno a Ghilarza per l’intera durata della GSS.
Inoltre, il comitato direttivo della GSS si riserva di assegnare, a proprio insindacabile giudizio, 5 borse di 300 euro ciascuna, destinate a coprire, in tutto o in parte, le spese di viaggio.

6. Funzionamento della GSS 2014
La GSS si svolgerà da martedì mattina (9 settembre 2014) a venerdì pomeriggio (12 settembre 2014), per complessive 8 sessioni di lavoro, precedute il lunedì sera da una lectio magistralis e seguite il venerdì sera da una conferenza conclusiva.

Ciascuna sessione di lavoro sarà introdotta da una lezione, che metterà in evidenza gli aspetti problematici dell’argomento in oggetto, facendone rilevare sia la dimensione storico-concettuale, sia gli elementi di attualità. Alla lezione-relazione faranno seguito interventi attivi da parte degli studenti.
Le sessioni del mattino saranno dedicate a introdurre e approfondire criticamente e metodologicamente la problematica specificamente storico-filologica presentata dai testi gramsciani relativi al tema prescelto, mentre quelle pomeridiane inquadreranno il testo nel dibattito contemporaneo.

Ai seminari non sono ammessi uditori, mentre la lectio magistralis e la conferenza conclusiva sono aperte al pubblico.

7. Risultati della GSS 2014
Al termine della GSS i partecipanti riceveranno dagli enti organizzatori un regolare attestato di partecipazione.
I risultati del lavoro seminariale daranno luogo a saggi, per la consegna dei quali gli allievi avranno tempo sei mesi. I saggi, vagliati dal Consiglio scientifico della GSS, verranno pubblicati ‒ insieme ai testi delle lezioni introduttive alle diverse sezioni ‒ nella sede e nella forma che verranno giudicate più idonee.

8. Programma della GSS 2014
Lunedì 8 settembre
21,00: Giuseppe Vacca, Lectio magistralis. Sul concetto gramsciano di “egemonia”

Martedì 9 settembre
9.00-10,30: Gianni Francioni, Come lavorava Gramsci
10,30-10,45: pausa
10,45-13,00: discussione
***
15,00-16,30: Giancarlo Schirru, Egemonico/subalterno nella prospettiva della linguistica
16,30-16,45: pausa
16,45-19,00: discussione

Mercoledì 10 settembre
9.00-10,30: Giuseppe Cospito, Egemonia/egemonico nei Quaderni del carcere (e prima)
10,30-10,45: pausa
10,45-13,00: discussione
***
15,00-16,30: Giovanni Semeraro, I subalterni e la religione
16,30-16,45: pausa
16,45-19,00: discussione

Giovedì 11 settembre
9.00-10,30: Guido Liguori, Subalterno/-i nei Quaderni del carcere (e prima)
10,30-10,45: pausa
10,45-13,00: discussione
***
15,00-16,30: Peter D. Thomas, Stato, democrazia e cultura dal punto di vista dei subalterni
16,30-16,45: pausa
16,45-19,00: discussione

Venerdì 12 settembre
9.00-10,30: Fabio Frosini, Utopia, religione, democrazia, subalternità
10,30-10,45: pausa
10,45-13,00: discussione
***
15,00-16,30: Marcus E. Green, I subalterni dopo gli studi postcoloniali e culturali
16,30-16,45: pausa
16,45-19,00: discussione
***
21,00: Joseph A. Buttigieg, Conferenza conclusiva. Subalterno/-i: genealogia ed elaborazione del concetto in Gramsci

PDF of document.

GSS2014


Home > News >

About IGS
About IGS
Coordinating Committee
Membership

About Gramsci
Introduction to Gramsci
Chronology of Gramsci’s Life
Photo Archive

Resources
Articles & Reports
Course Syllabi
Gramsci Bibliography

Concordance Tables
Pre-Prison Index
Prison Notebooks

Audio and Video
Audio and Video

Communications
Contact
IGS Newsletter (1992-2005)
Listserv
News

Summer School
Ghilarza Summer School

IGS Web Sites
Asociación Gramsci México
IGS Brasil
IGS Italia

Related Websites
Fondazione Istituto Gramsci
Gramsci Bibliography (FIG)
Gramsci e o Brasil
Gramsci Project
Gramsci Links Archive
International Gramsci Journal
Marxists Internet Archive

Search

Facebook    You Tube


©2019 International Gramsci Society
Edited by Marcus E. Green
Last Revised: June 27, 2019